Progetto scientifico di pubblico interesse sulla salute riproduttiva e sulla sensibilizzazione allo screening prenatale.
OBIETTIVI
monitorare il percorso nascita e l’accesso allo screening prenatale, valutandone gli aspetti sociali, etici, motivazionali e psicologici
aumentare la consapevolezza e la conoscenza dello screening neonatale.
A CHI?
Donne a qualunque stadio della gravidanza, con particolare attenzione a chi è in procinto o ha da poco effettuato gli screening prenatali del primo trimestre.
I benefici attesi sono molti ed importanti, soprattutto nell’ambito dell’aumento dell’alfabetizzazione, dell’accesso e della consapevolezza sull’importanza dello screening prenatale, eliminando barriere, iniquità e differenze sociali.
COME?
Compilazione di un QUESTIONARIO totalmente ANONIMO on line inquadrando il QR code. Far favorire la partecipazione e l’inclusione, il questionario è disponibile in diverse lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, rumeno ed arabo.
Il Percorso Nascita deve garantire l’assistenza della diade madre/coppia-neonato attraverso le strategie più appropriate. In questo percorso, sono cruciali il counseling e i test di screening prenatale per individuare quei soggetti a maggior rischio di eventuali patologie fetali a cui offrire indagini diagnostiche più approfondite per la tutela della loro salute e di quella del nascituro. Lo screening prenatale è fornito gratuitamente a tutte le donne in gravidanza, ma non tutte ne sono a conoscenza, anche perché non sempre viene erogato un esaustivo flusso di informazioni. Emerge perciò la necessità di informazioni che raggiungano tutte le donne ma, in particolare, le donne più svantaggiate in termini culturali, sociali, etnici, religiosi. Ciò affinché tutte possano accedere allo screening prenatale e, conseguentemente, possano compiere le scelte di salute in modo autonomo e consapevole. A tale proposito, il progetto si propone lo scopo di far crescere il livello di alfabetizzazione, in particolare degli strati sociali che maggiormente ne evidenziano il bisogno. L’obiettivo è perciò quello di raccogliere informazioni, tramite un questionario anonimo proposto in molte lingue, sullo stato attuale di conoscenza e partecipazione allo screening prenatale. Successivamente, saranno fornite le informazioni necessarie e più utili, in modo completo e accessibile, a tutte le donne/coppie, per indurre un processo decisionale informato, nel rispetto dei valori etici di chi deve decidere, ma anche al fine di informare sulle più corrette scelte di salute e le loro conseguenze.
Il progetto si propone un duplice obiettivo:
raccogliere informazioni sulla conoscenza e l’accesso delle donne/coppia al percorso nascita e allo screening neonatale, valutandone gli aspetti sociali, etici, motivazionali e psicologici;
utilizzare le informazioni raccolte per aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei soggetti interessati, degli operatori sanitari coinvolti e, più in generale, della popolazione sull’argomento.
Il progetto si impegna a utilizzare i risultati ottenuti per implementare e migliorare il processo di counseling rendendolo più chiaro, accessibile fruibile a tutti, garantendo così la possibilità di scelte consapevoli e informate e aumentando la consapevolezza e la sensibilizzazione nei confronti di tutto il percorso nascita.
I luoghi in cui principalmente si svolgerà il progetto saranno:
il centro ecografico del Presidio Ospedaliero "Sant’Anna"
i centri ecografici dei consultori della ASL Citta di Torino di Via Silvio Pellico e di via San Secondo